Archivio
Un regalo inaspettato: si impara dai libri?
Mi hanno regalato questo bellissimo libro, un regalo inaspettato e molto gradito.
La premessa che mi hanno fatto, mentre iniziavo a sfogliarlo avidamente, è stata “non c’è scritto molto, non è un libro di tecnica“.
Invece c’è scritto molto, non a parole ma in immagini. C’è tutto il mondo di Adams nelle sue fotografie, la traduzione in immagini di stati d’animo e tecnica fusi assieme.
Qualsiasi libro può descriverti come raggiungere un determinato risultato fotografico ma nessuno vale quanto guardare una fotografia tra le tue mani.
E poi, una volta letti un paio di libri di tecnica non troverete più niente di nuovo.
Solo uscire, scattare, sviluppare e stampare ti insegnerà qualcosa in più. Solo pensare a cosa vuoi trasmettere e comunicare ti aiuterà a rendere migliori le tue fotografie.
Il manuale NASA del bravo fotografo spaziale
La NASA ha usato per oltre 40 anni le macchine fotografiche Hasselblad nelle sue missioni spaziali.
Da quelle più conosciute come lo sbarco sulla Luna a quelle più di routine, tutte sono state immortalate con queste macchine fotografiche medio formato.
Da poco è stato reso pubblico il manuale per gli astronauti. Al di là della chicca storica che può rappresentare, è anche un sintetico e utile manuale di utilizzo di una macchina a pellicola.
Qua trovate il pdf completo.
Buona lettura
Libri: La fotografia come arte contemporanea. Charlotte Cotton – Einaudi
Ultimamente sto leggendo questo libro di Charlotte Cotton, direttore creativo del National Media Museum di Bradford, pubblicato da Einaudi. Il libro è incentrato sulla fotografia intesa come arte contemporanea fine a se stessa, non solo come mezzo di comunicazione e documentazione.
Il libro propone, analizza e discute il lavoro di 170 artisti dagli anni ’80 ad oggi.
Se non avete mai letto niente di critica fotografica (io ne avevo un gran timore) questo è un buon libro per iniziare.