Archivio

Archive for ottobre 2011

Mostra fotografica – Conversations: dalla Collezione Bank of America Merrill Lynch

31 ottobre 2011 2 commenti

20111031-005448.jpg
Al Museo del Novecento a Milano, è attiva la mostra della Collezione di fotografie di Bank of America Merrill Lynch.
80 scatti di grandi fotografi americani e internazionali (Harry Callahan, Helen Levitt, William Klein, Edward Weston, Man Ray, Jeanne Dunning, Irving Penn, William Eggleston, Lee Friedlander, Gustave Le Gray, Julia Margaret Cameron, Eugène Atget, Alfred Stieglitz, Paul Strand, László Moholy-Nagy, Walker Evans, Robert Frank, Lee Friedlander, Cindy Sherman, Bernd e Hilla Becher, Thomas Struth) assolutamente da non perdere; il 99% delle fotografie sono analogiche!

Al Museo del Novecento fino al 15 gennaio, Palazzo dell’Arengario, Milano.

LUN. 14.30 – 19.30
MAR. MER. VEN. e DOM. 9.30 – 19.30
GIO. e SAB. 9.30 – 22.30

L’ultimo ingresso consentito avverrà un’ora prima della chiusura del Museo e sarà gratuito.
Ogni venerdì gratis dalle 15,30.
Biglietto 5€

La pellicola perfetta

29 ottobre 2011 Lascia un commento

Questo titolo è un inganno, come tutti i titoli studiati dal Marketing per vendere qualcosa.
Una delle domande che mi sono fatto passando dal digitale all’analogico è stata quale diavolo di pellicola avrei usato.
Mi sono informato un po’ sul web ma ho trovato solamente un ridda infinita di consigli, “scegli di qui, no! scegli la”, “scegli quelle che sono più granulose”, “no prendi quelle che ti danno più definizione”  e via così.

Quale scegliere quindi?
Dopo mesi di continui cambi e di risultati molto simili, non riuscivo ancora a capire cosa non andava. C’era veramente bisogno di provare 40 tipi diversi di pellicola? La risposta è no. Basta prenderne una con l’iso con cui scattiamo più spesso ed attaccarcisi come una cozza.
Perchè? Perchè la pellicola da sola non va da nessuna parte. La pellicola è solo una parte del processo di produzione di una fotografia e, per fare bene le cose, uno deve avere chiaro il quadro d’insieme, da quando espone fino allo sviluppo su carta fotografica.
La scelta migliore da fare è costruirsi un modello di come tu fotografo, un tipo di pellicola e un tipo specifico di sviluppo funzionate assieme.
Dopo una decina di rullini sviluppati nello stesso modo capisci come la tua creatività è legata al mezzo-pellicola e al mezzo-sviluppo.
Il risultato ti piace? Allora continua così.
Il risultato non ti piace? Hai 3 variabili che puoi cambiare: tu, pellicola o sviluppo.
Cambiane sempre e solo una alla volta.

App: Massive Dev Chart Timer

28 ottobre 2011 3 commenti

Uno dei siti web fondamentali per chi sviluppa bianco e nero in casa è Massive Dev Chart, dove sono raccolte le varie combinazioni di negativi – chimici di sviluppo – temperature – tempi.
Gli amiconi del sito hanno giustamente creato una app, per iphone/ipod/ipad e per cellulari con Android per potersi portare dietro queste informazioni essenziali per lo sviluppo.

Il tutto è stato “condito” con:

  • un timer che scandisce il tempo delle 4 fasi di sviluppo
  • un help alla diluizione dei chimici
  • l’aggiornamento del tempo di sviluppo a seconda della temperatura
  • 3 modalità di “illuminazione” (che non servono a una mazza finchè si sviluppano negativi)

E’ molto semplice ed intuitivo da usare e tra l’altro è veramente, veramente, comodo.
Fidatevi

Olympus OM-2 e OM-2n

27 ottobre 2011 Lascia un commento

Un’ottima macchina per entrare nel mondo della pellicola è la Olympus OM-2/OM-2n, prodotta a partire dal 1975.
Si tratta di un pezzo di storia della fotografia, in quanto è la prima ad utilizzare l’esposimetro TTL (through the lens) e OTF (on the film), quindi è di fatto progenitrice di tutte le reflex successive per quanto riguarda la lettura dell’esposizione e il suo utilizzo automatico in modalità priorità dei diaframmi.

La macchina ha caratteristiche simili a quella della Nikon FE2 (anche se arriva solo a 1/1000 di secondo) ma ha come punto di forza proprio l’esposimetro.
Le ottiche, Zuiko, sono tutte ottime. Di solito viene venduta in kit con il 50mm 1.8.
La lunga vita della serie OM (sono arrivati alla 10) garantisce un enorme numero di accessori e obiettivi.

Prezzo: macchine in buono stato, con lente Zuiko 50mm, su eBay si trovano sotto i 150$. Nel mercato alternativo (piccoli annunci) si trovano anche da 100€.

Recensioni:

 

Immagine recuperata da http://www.mediajoy.com/en/cla_came/olympus-om2/

Sistema Zonale: è ancora attuale?

27 ottobre 2011 Lascia un commento

Il sistema zonale è stato ideato da Ansel Adams e Fred Archer all’inizio degli anni ’40 come metodo per ottenere negativi correttamente esposti e stampe col giusto contrasto, affiancandolo alla sola misurazione con l’esposimetro esterno.
In breve, molto breve, il sistema suddivide in 10 zone, dal bianco puto al nero puro, tutto lo spettro di luminanza di una scena.
Il fotografo, guardando la scena e misurando con l’esposimetro, può individuare la distribuzione delle varie zone nella fotografia per poter decidere che tipo di esposizione finale dare allo scatto in modo da preservare maggior dettaglio possibile nelle zone scure (es, un oggetto nella penombra) e in quelle molto chiare.
Tenete presente che all’epoca le macchine fotografiche non avevano gli esposimetri evoluti che abbiamo oggi (tipo il Matrix di Nikon), anzi, spesso e volentieri non avevano proprio esposimetro.
(update 28-10-2011): mi sono reso conto che questa descrizione del sistema zonale è estremamente generica e probabilmete molto superficiale. tenete presente che Adams la descrive in 3 libri.

E’ ancora attuale come metodo? Sì e no.
, perchè fornisce una tecnica molto precisa e ripetibile che, se usata spesso e assimilata con l’esperienza, è uno strumento precisissimo per esporre correttamente. Il fotografo che utilizza macchine precedenti gli anni 60 (dove difficilmente c’era un esposimetro integrato) ne può trarre giovamento per esporre meglio la fotografia.
No, perchè era nato essenzialmente per superare i limiti tecnici dell’epoca, dove da una parte c’erano negativi con poca capacità di trattare l’intero spettro di basse e alte luci, dall’altra carte fotografiche a contrasto fisso.
Per garantire la ripetibilità dei risultati e il maggior dettaglio possibile era quindi necessario strutturare il processo in modo che le varie fasi (scatto, sviluppo e stampa) fossero estremamente correlate e normate.

Oggi le pellicole hanno un grado di tolleranza di 2-3 stop, senza perdere eccessivi dettagli e, forse anche più importante, le carte fotografiche sono multicontrasto (carte multigrade).
Ci si può quindi abbastanza sbizzarrire nella fase di scatto e di sviluppo ed avere ancora margine di controllo in fase di stampa.
Rimane ovvio che una fotografia esposta male non sarà “bella” quanto una esposta con criterio, ma le evoluzioni tecniche ci sono venute in aiuto.

Di seguito alcuni approfondimenti sul tema Sistema Zonale:

Libri: La fotografia come arte contemporanea. Charlotte Cotton – Einaudi

25 ottobre 2011 Lascia un commento

Ultimamente sto leggendo questo libro di Charlotte Cotton, direttore creativo del National Media Museum di Bradford,  pubblicato da Einaudi. Il libro è incentrato sulla fotografia intesa come arte contemporanea fine a se stessa, non solo come  mezzo di comunicazione e documentazione.
Il libro propone, analizza e discute il lavoro di 170 artisti dagli anni ’80 ad oggi.

Se non avete mai letto niente di critica fotografica (io ne avevo un gran timore) questo è un buon libro per iniziare.

Analogico VS Digitale: l’archiviazione

24 ottobre 2011 Lascia un commento

Uno dei tanti argomenti in gioco nella sfida tra analogico e digitale è quello dell’archiviazione delle fotografie/negativi, in modo da renderle disponibili nel futuro (qualsiasi futuro vogliate).

Sintesi:

  • l’analogico ha un processo molto sicuro e consolidato nel tempo. E’ più complesso al momento ma affidabile sul lungo periodo
  • il digitale è semplice al momento ma implica che passerai la vita a fare backup (finchè “Cloud” non sarà affidabile e affordabile)

Vediamo come avvengono i due processi.

Analogico
Una buona archiviazione parte dal lavaggio del negativo. In questa fase è essenziale rimuovere ogni traccia dei prodotti chimici usati per lo sviluppo perchè, se non eliminati, continuerebbero ad agire lentamente ma costantemente.
Il lavaggio conservativo/archiviazione prevede di utilizzare solo acqua distillata/demineralizzata per un primo risciacquo veloce (si riempie e si svuota la tank), un secondo con 10 inversioni, un terzo con 20 inversioni e poi la tank sotto acqua corrente per 10/20 minuti.
Nel lavaggio “normale”  si procede fino alle 20 inversioni, seguite da un paio di minuti sotto acqua corrente.
Se si usa acqua del rubinetto è sempre buona cosa utilizzare un wetting agent (sapone neutro) come ultimo risciacquo, in modo che con lo sgocciolamento non si fissino sali minerali e impurità sul negativo.

Il negativo deve essere quindi asciugato. Anche questa fase può essere gestita in diversi modi.
Il migliore dovrebbe essere appendere il negativo in un mobiletto ad hoc in modo che non circoli aria e polvere in sospensione (tenete presente che un negativo bagnato è appiccicoso come il miele) ed aspettare qualche ora.
In alternativa al mobiletto dedicato (per chi non ha spazio) alcuni consigliano di mettere ad asciugare il negativo nel bagno di casa, dopo aver prodotto molto vapore con l’acqua calda con doccia e lavandini (questo abbatte la polvere in sospensione).
L’ultimo metodo, quello più comune, è di mettere il negativo appeso nella stanza/luogo con meno circolo d’aria.

Asciugare il negativo col phon è abbastanza da suicida in quanto viene sparata ad alta velocità polvere sul negativo (quindi è anche più difficile rilavarla via) e il calore può facilmente deformarlo.
Sono disponibili anche delle speciali pinzette con le estremità di plastica morbida che aiutano a rimuovere l’acqua in eccesso dal negativo, accelerando l’asciugatura, ma aumentano moltissimo il rischio di rovinare il negativo. Le sconsiglio.

Asciugato il negativo va tagliato e riposto in appositi fogli di acetato leggero (simile alla carta da forno, ma chimicamente inerte in modo da non incollarsi e interagire con il negativo).  I fogli dovrebbero poi essere conservati in ambiente secco e a temperatura costante (20-25 gradi), senza flusso d’aria e non esposti alla luce del sole.

Un negativo trattato con il lavaggio conservativo/archiviazione e conservato nei fogli di acetato come descritto prima, ha una vita di almeno 100 anni.

Rischi: perdere i negativi, incendio dei negativi.

Digitale
L’archiviazione digitale è sul momento più rapida e semplice ma nasconde molto bene alcuni problemi di gioventù del supporto digitale. Molti si focalizzano sulla sola fase di backup dei file, come se questa fosse l’unica cosa sensata da fare.

Una buona archiviazione inizia prima ancora di iniziare a scattare.
A seconda della macchina fotografica bisogna procurarsi SD o CF, di marca conosciuta, e poi bisogna formattare i supporti.
La formattazione è opportuno che sia fatta non in versione veloce (semplicemente archivia i files presenti come da sovrascrivere) ma in quella standard, che cancella realmente i files.
Il rischio, minimo ma sempre presente, è che la scheda di memoria ad un certo punto smetta di funzionare perchè ha incontrato problemi con i file precedenti. Vi assicuro che non è piacevole e, se lo si fa per lavoro, critica.
Un altra cosa da evitare sempre è quella di cancellare fotografie dalla memory usando la macchina fotografica e poi continuare a scattare. Il rischio che la memory si impasti aumenta moltissimo. Perchè rischiare quando si possono cancellare in sicurezza tutte le fotografie che si vogliono dopo?
Alcune macchine fotografiche professionali (es dalla Nikon D700 in su) hanno un secondo slot per la memory card che può essere utilizzata in modalità backup (copia i file della prima memory) oppure per continuare a salvare fotografie quando la prima è esaurita. Da un punto di vista professionale è ovviamente più importante il primo approcio: è più importante non perdere fotografie, magari di un lavoro importante, o portarsi dietro qualche memory in più?

Scattate le fotografie, tutti i file vanno scaricati sul proprio PC e archiviati, un po’ come vi pare, in cartelle e sottocartelle.
Qui si arriva al cuore dell’archiviazione digitale: il backup.
Buona norma sarebbe di copiare subito il contenuto su un altro HardDisk e creare un DVD con le fotografie appena salvate. In caso di problemi sul PC o su uno dei due supporti, si ha sempre un’ultima chance.
Altra procedura applicabile per non avere in giro troppi DVD è di salvare su due HD in parallelo o avere un HD dedicato al backup delle sole fotografie e uno che serva da backup per tutto il contenuto del PC (per  gli utenti mac parlo di Time Machine).
E’ insita in questa procedura il suo più grande rischio o limite: fino a quanto potrò continuare a salvare e risalvare files, visto che si producono sempre più fotografie, sempre più pesanti? E’ vero, ormai sono in vendita HD da svariati TeraByte, ma ciò vuol dire che ogni x tempo (2 anni?) dovrò rifare il backup sul nuovo supporto più grande, e così via per qualche decina d’anni. Non credo che sarà sostenibile, almeno per la noia che comporta questo lavoro.
Durata di un archivio di questo tipo? Al momento massimo 15 anni (più o meno da quando la fotografia digitale è entrata nelle nostre case)

Il  metodo di archiviazione del futuro è legato alla rete, con l’esplosione in questi ultimi due anni della cosidetta “Cloud”.
Invece di creare DVD o tenere aggiornati n HD, si salva in rete tutto quello che si è scattato.
Questo diventerà il metodo migliore e durevole nel tempo per fare un backup, quando lo spazio a disposizione sarà ad un costo accessibile e le velocità di trasferimento dati saranno aumentate.
Certo, il rischio che un datacenter vada a fuoco ci sono sempre (salutiamo gli amici di Aruba), ma la tua copia di backup l’hai fatta lo stesso (non ti fiderai mica della Cloud?).

Rischi: perdita HD, furto PC e HD, perdita DVD, guasto HD-PC-SD-CF-DVD, datacenter a fuoco, finita la corrente.

Mostra Fotografica – Leonard Freed “Io amo l’Italia”

22 ottobre 2011 2 commenti

A Milano, al Palazzo delle Stelline, ha aperto da poco la mostra del fotografo newyorkese dedicata all’Italia vista e amata nei suoi viaggi.

20111022-234446.jpg

LEONARD FREED. IO AMO L’ITALIA
Fondazione Stelline, Corso Magenta 61 | Gallery I
20 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012

Orario / Hours
martedì – domenica, 10 – 20 (chiuso il lunedì e domenica 25 dicembre)
Tuesday – Sunday, 10 a.m. – 8 p.m. (closed Mondays and Sunday Dicember 25th)

Aperture straordinarie: martedì 1 novembre; mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre; lunedì 26 dicembre; domenica 1 gennaio 2012; venerdì 6 gennaio 2012
Special openings: Tuesday November 1st; Wednesday December 7th; Thursday December 8th; Monday December 26th; Sunday January 1st; Friday January 6th

Infoline: T. +39.02 45462411

Biglietti / Tickets:
Intero € 6; ridotto € 4,50; scuole € 3
full € 6; reduced € 4,50; schools € 3
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Ticket office closes half an hour earlier

Catalogo / Catalogue
Admira Edizioni (pp.216; € 40 in mostra; € 45 in libreria)

Ufficio Stampa / Press Office
CLP Relazioni Pubbliche
T. +39.02.433403
press@clponline.it

Nikon FE2

20 ottobre 2011 Lascia un commento

Inauguro questa “rubrica”, dedicata alle macchine analogiche più accessibili come prezzo e reperibilità, con la Nikon FE2.

Nikon FE2

Lanciata nell’83 e uscita di produzione nell’87, è la prima Nikon ad avere il flash sync a 1/250 e tempi fino a 1/4000 di secondo.
Il fuoco è manuale e può montare tutte le ottiche AI fino alla G esclusa.
L’esposimetro è TTl, centro bilanciato.

Prezzo: macchine in buono stato si trovano da 180$. Nel mercato alternativo (piccoli annunci) si trovano anche da 120€.

Recensioni:

Manuale: Nikon FE2 Manual

Lista della spesa: materiale per lo sviluppo dei negativi (bianco e nero)

20 ottobre 2011 10 commenti

Sviluppare un negativo b/n a casa può sembrare per chi non l’ha mai fatto una attività costosa o poco pratica.
In realtà non serve avere un laboratorio o un locale dedicato (non serve molto spazio in generale) e soprattutto non serve attrezzatura costosa.
Andiamo con ordine:

  • changing bag: la camera oscura portatile. Si tratta di un sacco multistrato a tenuta luce dove si maneggiano i negativi in tutta sicurezza. Dentro alla changing bag si srotola il rullino, lo si avvolge sulla spirale e si mette tutto nella tank. La changing bag sostituisce l’intera camera oscura! €30
  • tank: è un contenitore a tenuta luce dove avviene lo sviluppo del rullino. Sulla sommità ha un ingresso a forma di imbuto, di solito, dove si versano i vari chimici. Dentro la tank vengono messe le spirali con i negativi. Essendo a tenuta luce permettono di sviluppare molto facilmente con la luce accesa o di giorno. Di solito con la tank viene venduta una/due spirali €25-35
  • spirale: nomen omen, è una doppia spirale di plastica o metallo unite al centro da un cilindretto. Sulla spirale, dentro la changing bag, si fa arrotolare il negativo. Questa è una delle fasi più complesse di tutto il processo di sviluppo, in quanto si opera senza vedere cosa si sta facendo. Con un po’ di pratica si risolve tutto
  • forbice: per tagliare gli estremi del negativo in modo da facilitare l’inserimento nella spirale €0.50
  • termometro ad alcool: di solito si trova quello fino a 30 gradi, è essenziale per conoscere la temperatura dei chimici, senza la quale non si potrebbe sapere i tempi di sviluppo e soprattutto replicare uno sviluppo €5-7
  • bottiglie a soffietto: sono delle bottiglie di plastica morbida ottime per contenere i chimici. Il kit di base prevede almeno tre bottiglie €3 l’una
  • imbuto: cosa ve lo dico a fare…versare un liquido dalla tank nella bocca di una bottiglia a soffietto è una battaglia persa in partenza. Un imbutino farà al caso nostro €1
  • caraffa/misurino: indispensabile per misurare le giuste quantità di chimici e acqua per produrre i chimici per lo sviluppo €5
  • cavatappi: i rullini 35mm, a differenza di quelli 120mm, sono protetti da un involucro di plastica o metallo. Con il cavatappi, nella changing bag, si “stappano” e si riarrotolano sulla spirale. Esistono cavatappi specializzati per questo genere di cose ma, credetemi, quelli per la birra vanno benissimo
  • chimici di sviluppo: il cuore dell’operazione sono i chimici che trasformano la plastica e i sali argentati del negativo in un negativo sviluppato e “visibile” ad occhio umano. I chimici di base sono 4:
    • sviluppo €8-10
    • stop €8-10
    • fissaggio €8-10
    • lavaggio (acqua)
    • altri chimici: possono essere usati per modificare lo sviluppo ma il più usato e consigliato è il wetting agent (un sapone neutro) che diluito con l’acqua del lavaggio evita che si formino aloni o macchie di calcare e polvere
  • una molletta: per appendere ad asciugare il negativo €0,10
  • un timer: di qualsiasi tipo e forma. È essenziale per gestire i vari tempi di sviluppo stop e fissaggio. Ci sono app specializzate per i possessori di iDevices €10->
  • curiosità e pazienza: essenziali, ma non in vendita

Totale: €121,6, con tutto il materiale nuovo. Se lo acquistate usato si risparmia almeno il 50%. Con questo kit sarete pronti per sviluppare ovunque. L’unico investimento che dovrete fare ogni tanto sono i chimici che sono l’unico materiale di consumo