Bencini Koroll 2 (o II)
sempre recensioni interessanti
Non sono patriottico neanche in periodo di Europei di calcio, tuttavia questa che vedete nelle foto è una macchina tutta italiana (milanese ad essere precisi): la Bencini Koroll 2.
Una fotocamera che ho acquistato quasi per sbaglio (è figlia di una contrattazione ad un banchetto di Porta Portese) e su cui non avevo nessuna aspettativa ma posso assicurarvi che mi sta facendo veramente divertire!
//
I’m not so patriotic, even during the European Football Challenge, anyway here I’am introducing an italian camera from Milan: the Bencini Koroll 2.
I bought this one by mistake (I was negotiating for another camera in Porta Portese) and I had no expectations from it, but now I can tell you that it’s really funny!
Partiamo col dire che di Bencini Koroll 2 (prodotte dal 1961) ce ne sono almeno due versioni, hanno piccole differenze estetiche e la scritta in alcuni casi è “koroll 2”…
View original post 484 altre parole
Blog Analogico: Diary of a Messy Lady
Oggi vi suggerisco un blog molto interessante, ricco di recensioni, fotografie, tecniche e spessore fotografico, tenuto da Romina.
Molte recensioni sul mondo lomo. Da non perdere
L’asola (ovvero la Petri 7s)
Questo post sarà teorico, purtroppo.
Prendendola alla larga posso dire che quest’anno ad un certo punto ho riscoperto il mercato di Porta Portese ed i suoi banchetti dell’usato fotografico. Nella prima incursione per trenta denari ho acquistato una Kodak Instamatic e una Bencini Koroll 2, due fotocamere particolari di cui parlerò in un altro post.
La seconda incursione è andata peggio: 10 denari per una Petri 7s a telemetro esteticamente in buono stato, con tanto di custodia immacolata, senza funghi sulle ottiche e senza ruggine.
Sembrava un acquisto dignitosissimo, ma come spesso accade in queste circostanze dentro la mia “nuova” fotocamera era in agguato la tanto temuta SOLA.
//
Unfortunately this is only a theoretical post.
I recently rediscovered Porta Portese market and its photographic stands: the first time I bought two cameras for 30 € ( a Kodak Instamatic and a Bencini Koroll 2), the second time I spent…
View original post 787 altre parole
Un piccolo pezzo di fotografia milanese se ne va: chiuso UnionFotoMarket
Non che fossero i più economici sulla piazza, ma erano un punto di riferimento per chi ad esempio cercava materiale nuovo per lo sviluppo e dopo 37, causa crisi, scompaiono.
Se ti servivano rullini o chimici al volo, senza aspettare consegne internazionali, erano un’ottima soluzione.
Ora bisognerà programmare tutto con molto più anticipo.
Peccato.
Qui trovate il comunicato.
Variazioni sulla fotografia Pinhole: Pinhegg di Francesco Capponi
La fotografia pinhole o a camera stenopeica è una tecnica molto “antica” per cui da un piccolissimo foro si fa filtrare la luce che impressiona l’emulsione. Non c’è bisogno di lenti, otturatori, esposimetri, arzigogoli tecnologici o altro. Si tratta di puro artigianato fotografico.
La cosa molto interessante è che chiunque può costruirsi una macchinetta pinhole ed esporre rullini standard (per i novizi) oppure utilizzare direttamente l’emulsione se si è un po’ più sgamati con la chimica.
Francesco Capponi ha inventato o reinventato la Pinhegg photography cioè utilizza l’interno di un guscio d’uovo come macchina fotografica.

immagine tratta dal sito http://www.lomography.com/
Sul sito Lomography trovate l’articolo di Francesco con la guida per fare anche voi l’uomo fotografico.
Visitate anche il sito di Francesco, molto ricco di informazioni, tecniche pinhole e storia fotografica.
Recensione della Zenit 122
Tutto è iniziato con un’attacco a vite M42, con lui sono partito per Praga insieme ad Agnese.
A Marzo nel 2009 faceva un freddo cane, mi ero portato dietro la mia prima fotocamera una Zenit 122 comprata da mio padre nei primi anni ’90, il suo Helios 50/f2 ed il mitico Jupiter 200/f4 da 14 kg. Adesso quando parto per un viaggio mi sento molto più agile e leggero, chissà perchè.
//
Everything started with an M42 mount, with it I left for Prague together with Agnese.
In March 2009 it was very cold, with me I carried my first camera a Zenit 122 that my father bought in the early ’90s, its Helios 50/f2 and the wonderful and super-heavy Jupiter 200/f4 . Now I understand why I feel more comfortable and light during my latest travel.
La Zenit è una macchina totalmente manuale, solo l’esposimetro a LED testimonia il…
View original post 618 altre parole
Mostra fotografica – Ieri Oggi Milano – AAVV

immagine tratta da Milano da bere http://milanodabere.it/
Fino al 10 giugno, allo Spazio Oberdan, potete visitare la mostra di vari autori (Jodice, Weiss e altri) sulle varie facce di Milano.
170 fotografie che ripercorrono Milano dal dopoguerra ad oggi. Da non perdere.
Orari
orari 10-19.30
martedì e giovedì 10-22
chiuso il lunedì
Mostra fotografica – Il Giappone che cambiava di Mario De Biasi

immagine tratta dal sito della Galleria 70 http://www.galleria70.eu/evento_attuale/evento_attuale.htm
Alla Galleria 70, fino al 28 luglio sono esposte 28 fotografie di Mario De Biasi tratte da tre reportage (anni 60-80) nel Giappone che affrontava i profondi cambiamenti dell’industrializzazione e dell’occidentalizzazione.
Galleria 70 è in Corso di Porta Nuova 36/38
Orari:
da martedì a sabato 10 13.30 – 16 19.30
Mostra fotografica – Lashkars di Massimo Berruti

immagine tratta da Milano da Bere http://www.milanodabere.it/milano/mostre/lashkars_25844.html
Fino al 27 maggio alla Galleria Forma, trovate questa intensa mostra sul reportage di Massimo Berruti in Afghanistan a seguito della milizia anti-talebana Lashkars.
Molto molto intensa e di attualità.
Forma è in Piazza Tito Lucrezio Caro
Orari
tutti i giorni dalle 10 alle 20
Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 22
lunedì chiuso
Mostra MIA Milan Image Art Fair
Oggi 5 maggio e domani 6 al SuperStudioPiù di via Tortona 27, si tiene la MIA Fair con oltre 200 fotografi esposti. Più di una mostra mercato, ci tengono a precisare gli organizzatori, un evento da non perdere assolutamente!
Qui una recensione del Corriere.
Biglietti
Intero, 15 €
Pass 2 giorni, 20 €
Ridotto (studenti con meno di 26 anni, soci Touring club, tessera FNAC, tessera Mediaworld, Gruppi di 10 persone), 12 €
free entry – Bambini fino a 12 anni