Sviluppare a casa – parte 5: la gestione del negativo sviluppato
Finalmente avete sviluppato il vostro negativo ed ora lo tenete tra le mani. Che fare ora?
I passaggi di solito sono 3: asciugatura, taglio e archiviazione
Asciugatura
Il negativo deve essere messo a sgocciolare in posizione verticale, quindi attaccando un’estremità ad un qualsiasi appiglio che gli permetta di non toccare terra e/o venire in contatto con qualsiasi oggetto e polvere.
Tenete presente che il negativo bagnato è appiccicoso in modo impressionante ed attira la polvere come lo swiffer.
Personalmente mi approprio dello sgabuzzino e appendo il negativo ad un ometto di metallo (sì, proprio quello su cui appendete le camicie) con una molletta di plastica. Il negativo messo in questa posizione comincerà a gocciolare, quindi mettete per terra uno straccio.
Alcuni, prima di appendere il negativo, lo passano con delle pinze speciali che tolgono la maggior parte dell’acqua.

immagine tratta dal sito http://gianmariaveronese.com, dove è presente anche una guida allo sviluppo
Il mio consiglio è di NON usarle. Se le pinze sono sporche o la gomma rovinata, vi righeranno il negativo.
Esistono in commercio degli armadietti speciali per appendere il negativo ad asciugare in modo che non prenda polvere. Si possono anche autocostruire ma per mia esperienza, ci deve essere veramente molta polvere in sospensione per incidere sul risultato finale.
Sicuramente non deve esserci circolo d’aria, che spinge la polvere ad alzarsi.
Altro appunto importante: non serve riscaldare il negativo per farlo asciugare. Quindi assolutamente NO phon e NO termosifoni.
Il caldo fa arricciare e piegare il negativo!
Nel giro di qualche ora il negativo sarà asciutto. Se sono evidenti delle macchie bianche, probabilmente residui di calcare, consiglio di rilavare il negativo con acqua distillata ed imbibente. Non forzate la mano e siate il più delicati possibile quando lo lavate, in modo da non rigarlo.
Taglio
Se siete pignoli maneggiate il negativo usando dei guanti per evitare di lasciare tracce di grasso: queste sono molto più visibili della polvere.
Prendete una forbice e tagliate della lunghezza del portanegativi in acetato che DOVETE avere sottomano.
Solitamente per il 35mm sono 4 esposizioni, per il 120 sono 3.
Archiviazione
Il negativo tagliato va inserito nella custodia di acetato, e poi riposto in luogo asciutto e mai esposto al sole.
Se il negativo è molto incurvato potete “pressarlo” quando è nell’acetato, appoggiandolo ad una superficie piana e mettendoci sopra dei libri. Non esagerate troppo col peso.
Ora siete pronti per stampare o scannerizzare il negativo!
Sul tuo blog mi sento a casa!
Se mi è concesso un consiglio quando appendete i negativi metteteci una molletta con un piccolo peso sulla parte penzolante (ma ne esistono di apposite), in tal modo il negativo probabilmente, asciugandosi in tensione, rimarrà più dritto e tenderà meno ad arrotolarsi.
Concordo sul non usare le pinze, io passavo due dita, indice e medio, sulla pellicola a scendere per eliminare l’acqua in eccesso, normalmente a questo punto del lavoro le mani non hanno più tracce di grasso con le quali contaminare la pellicola, assicurarsi di non avere graffi o tagli sulle dita che potrebbero rigare. Come imbibente ho usato per anni e con successo il baby shampo johnson, una goccia, per le situazioni di emergenza.
Scusate l’invasione di campo…
tutto sempre ben accetto! in effetti il peso non l’ho mai usato, proverò al più presto