Sviluppare a casa – parte 3: preparare i rullini
Casa vostra è pronta, i parenti sono informati, i chimici sono lì in attesa sullo scaffale; cosa manca?
I rullini!
Cosa vi serve:
- il o i rullini (iniziate con uno per far pratica)
- tank con il tappo (quello ad imbuto a tenuta di luce. Mentre quello a tenuta stagna vi serve quando sviluppate)
- spirale/i
- una forbice da carta piccola (con le punte smussate, se no vi bucate, è assicurato)
- la changing bag
- un cavatappi (per il 35mm)
Questa è la fase che può dare più complicazioni e risultare noiosa: se la superi anche con tutte le frustrazioni che può dare, sei un vero innamorato della pellicola.
Consiglio vivamente di sacrificare un rullino per provare tuttle le attività sotto descritte 3 o 4 volte senza la changing bag.
Inoltre, la fase di “montaggio” del rullino sulla spirale consiglio di testarla una decina di volte. Le prime due volte provate ad occhi aperti, le altre ad occhi chiusi.
Provate anche ad aprire la spirale quando è già caricato il rullino. Vi aiuterà a gestire i casi di rullino incastrato. Sono situazioni molto noiose, frustranti e spesso si rovina il negativo.
Ricordatevi che quando avrete tutto nella changing bag non potrete riaprirla, se non perdendo tutto il rullino.
Prendete la changing bag e infilateci dentro tutto. Chiudete con la zip e con la chiusura in velcro (se presente).
Mettetevi come siete più comodi, con la changing sul tavolo o in grembo, come vi trovate meglio insomma.
Infilate le mani nella changing bag, controllate e sistemate il materiale a portata di mano.
Aprite la tank e avvicinatevi la spirale (che dovrebbe già essere nella posizione del formato del rullino che dovete usare).
Prendete il rullino: se è 35 mm dovrete “stapparlo” con il cavatappi, come se apriste una bottiglia di birra. Il rullino è dentro al contenitore. Sfilatelo.
Se è 120 o 220 sarà arrotolato nella carta. Srotolate il negativo e staccate lo scotch che lo unisce alla carta.
Mettete la carta da un lato e con lo scotch bloccatela (in modo che non dia noia).
Prendete la forbice.
Individuata una delle estremità del negativo, dovete tagliarne i due angoli in modo da smussarlo. Questo faciliterà il caricamento.
Posate la forbice e prendete la spirale.
Individuate le linguette di caricamento.
Infilate il negativo nelle linguette finchè non supera le sferette di metallo.
Ora, muovendo delicatamente la spirale avanti e indietro, fate arrotolare lentamente il negativo sulla spirale finchè non sarà del tutto “inghiottito”.
Se il negativo s’incastra non disperate e soprattutto non tirate con forza! Dovete aprire la spirale, rimuovere il rullino, rimontare la spirale e ripartire da capo. Il tutto senza vedere niente. Ve l’ho detto che è meglio far pratica sacrificando un rullino 🙂
Se tutto è andato bene, infilate la spirale nel supporto (di solito un tubicino), poi nella tank e chiudete con il tappo a tenuta di luce (quello ad imbuto).
Il gioco è fatto. Potete aprire la changing bag.
Gettate la carta del rullino o il suo involucro e riponete il vostro materiale.
La tank, anche se a tenuta luce, va riposta al buio se non sviluppate subito.
Allenatevi molto.
Un video molto utile sul tema
Che bello litigare con la spirale…
una gioia ogni volta 🙂 non ho mai provato quelle metalliche, forse sono meglio
Le ho provate io, ma quelle di plastica a mio giudizio sono più pratiche,muovendole un po’ riesci sempre a sbloccare un rullo incastrato.
Io per evitare che si bloccassero i rulli tagliavo, sempre al buio, gli angolini della pellicola dal lato che infilavo nella spirale.
buono a sapersi. sì gli angolini sono sempre assolutamente da tagliare